info@caramellefallani.it
+39 0571944348

Firenze, 21 febbraio 2008- E’ la “Fallani Paolo & C”, una tipica impresa artigiana (cinque persone di famiglia ed altrettanti dipendenti) che, in ottantadue anni di attività è riuscita a creare un vero e proprio brand, leader incontrastato nel mercato dei confetti all’orzo. 200.000 caramelle il giorno, 40.000.000 l’anno tra orzo, anice, rabarbaro, menta e sesamo, prodotte a fuoco diretto, l’unico vero metodo artigianale. “Con un paio di macchine e qualche bottone potrebbero essere molte di più – spiega Paolo Fallani, patron dell’azienda – ma abbiamo scelto di puntare sulla qualità”.

Una scelta che paga, visto che i distributori si sono ben adattati ai tempi di consegna “non esattamente industriali” dei Fallani pur di avere tra i propri scaffali un prodotto unico per qualità. La storia inizia a Firenze, in Via di Ugnano, poco dopo la fine della prima Guerra Mondiale, quando Lorenzo Fallani si trova costretto ad inventarsi un mestiere. L’idea nasce dal retro delle farmacie fiorentine dove, al tempo, si preparavano confetti balsamici all’orzo. Lorenzo replica l’iniziativa con la collaborazione dei figli (è Rodrigo, padre di Paolo, appassionato di libri, a disegnare il cartiglio con motivi rossi ed oro che da allora racchiude la caramella) ed ha successo.

CONTINUA A LEGGERE SU NOVE DA FIRENZE

IN PRINCIPIO, 90 anni fa, a fare la fortuna della ditta Fallani fu la caramella di orzo, per la prima volta portata fuori dalla "galenica" delle farmacie fiorentine per essere trasformata in delizia artigiana. Poi, per decenni, a consolidare il successo è stato il mantenimento del "saper fare" basato su un punto di forza: la "cottura a fuoco diretto", metodo utilizzato dai primi del ‘900 e che permette allo zucchero di caramellare nel modo più naturale possibile. E, infine, la capacità di diversificare, innovare e seguire le nuove tendenze: dalle caramelle biologiche e naturali alle classiche in elegante confezione in latta, a linee per giovani e a quelle erboristiche, senza zucchero e glutine free, fino alle "chicche" personalizzate. Così, oggi, Fallani, storica società fiorentina della caramella, nata nel 1926, può esibire una crescita che tra il 2012 e il 2016 le è valsa un balzo del 65% del fatturato fin oltre la soglia di 1,3 milioni di euro. E soprattutto un riconoscimento di cui in ditta vanno orgogliosi: Fallani, insieme ad Amarelli per il segmento caramelle, è una delle 40 aziende di produzione italiane selezionate per essere ospitate all'interno del parco tematico "F.i.co. — Eataly World" che aprirà il prossimo 15 novembre a Bologna.

CONTINUA A LEGGERE SU REPUBBLICA.IT

Le Caramelle Fallani, una dolcezza tutta italiana in piena terra Toscana. La piccola azienda della Famiglia Fallani, Caramelle Fallani, cominciò la produzione di delle caramelle all’orzo, prodotte quasi esclusivamente sul retro di farmacie fiorentine nei vari decenni, il cui successo li portò a ingrandire la piccola fabbrica, situata in un capannone, comprando altre macchine e assumendo del nuovo personale.

Impegnata nella produzione e diffusione di caramelle come le faceva mia nonna sul marmo della sua cucina, sciogliendo miele e altro e creando caramelle rettangolari. Memore degli usi antichi, la famiglia Fallani cominciò a produrre i duri di menta fatti con zucchero cotto, manipolato in modo da essere duttile nelle loro mani, creando così  fantasiose composizioni come i bastoncini o i torciglioni, che poi vendevano alle fiere e feste padronali su piccole bancarelle.

CONTINUA A LEGGERE

Impresa artigianale fondata nel 1926 a Firenze dal bisnonno della famiglia, il quale aveva una grande passione per i dolci; per sbarcare il lunario lui iniziò a sperimentare le sue prime caramelle emollienti per la gola prendendo spunto dalle pastiglie che realizzavano i frati di FIRENZE per le farmacie fiorentine.

Le caramelle piacquero talmente tanto che il bisnonno Lorenzo fu costretto a creare un piccolo laboratorio sotto casa; inserì la sua prima mano d’opera avvalendosi del vicinato del paese in particolare le massaie e, più avanti, acquistò i primi macchinari. E poi via a vendere le caramelle nelle fiere e sagre di paese.

CONTINUA A LEGGERE

Non di solo pane vive l’uomo. A Firenze infatti, da quasi un secolo è lo zucchero delle caramelle Fallani ad addolcire le giornate di tutti. 

Una storia nata nel 1926 e cominciata nei retrobottega delle farmacie gigliate con le caramelle d’orzo e che prosegue oggi con la quarta generazione in un’azienda di famiglia che tiene alta la tradizione toscana della qualità, reggendo insospettabilmente nel mercato dell’anno della pandemia.

«Quando il mondo è cambiato – racconta Irene Fallani, titolare della storica azienda insieme al marito Matteo Gigli – ci siamo chiesti subito come avremmo fatto e cosa ci sarebbe successo, finché non abbiamo capito che siamo stati risparmiati dal lockdown e che addirittura abbiamo registrato il 3% in più rispetto al primo trimestre del 2019». 

La flessione c’è stata ma l’artigianalità ha reso giustizia alla storia dell’azienda. 

«Ci ha salvato il fatto che siamo un prodotto di nicchia ed è stato premiato il marchio toscano. Siamo rimasti gli unici, almeno in Toscana con la flessibilità di produzione che ci permette non solo di accontentare le richieste dei clienti, che ci offrono la loro fiducia da sempre, chiedendoci anche di produrre loro ricette speciali, ma anche la possibilità di lavorare artigianalmente, cosa che i grandi produttori non possono fare se le commesse sono inferiori ai costi». 

CONTINUA A LEGGERE SU TOSCANAECONOMY

È dal 1926 che dal laboratorio Fallani - tra i vapori ed i profumi dello zucchero cotto, lavorato e tirato a mano - uscivano le prime caramelle all’orzo, come si usava fare nel retro delle farmacie fiorentine. Ancora oggi è così: la caramella all’orzo Fallani, semplice, delicata, fatta di pochi ingredienti genuini, è ancora cotta a fuoco diretto, il metodo più antico e tradizionale utilizzato dai maestri caramellai, che permette allo zucchero di caramellare sprigionando e mettendo in risalto profumi e sapori inconfondibili. Le caramelle all’orzo Fallani sono un prodotto storico: certificate a biologico, sono prodotte con dolcificanti alternativi al saccarosio e mantengono anni ed anni di qualità, artigianalità ed esperienza, garantita anche da una produzione numericamente bassa. Zucchero, sciroppo di glucosio ed estratto naturale di orzo danno vita a un gusto delicato ed inconfondibile, che, anche nel packaging, rimanda alla storia di questa piccola realtà produttiva fiorentina.

LEGGI SU WINENEWS.IT

Fallani Caramelle dal 1926 Srl
Tel. +39 0571944348
Fax +39 0571944349
info@caramellefallani.it
Via I Maggio 31 - 50053 Empoli (FI) P.IVA 06081600485 Cod REA FI598746
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram